Come tra guelfi e ghibellini La poesia si stritola Sa che vogliono entrambi sapere che cosa c’è dopo il paradiso Sola la scrittura che sgorga da sé senza determinazioni è sacra S’azzuffano persino i cuccioli, per gioco Il verbo viene da sé sempre, che logos è lo stocheion. Parola è l’origine. È tempo di contareContinua a leggere “IL LIBRO”
Archivi dell'autore:Isola Etica
Redenzione
Se non abbiamo amici. Se pensiamo o sentiamo di non avere amici. Se non abbiamo comunque abbastanza amici, almeno non tanti quanti ne vorremmo. Quando gli amici non ci danno tutto quello che vorremmo, o quando consideriamo che essi non ci diano quanto dovuto. Come quando il mondo là fuori ci si allontana e ciContinua a leggere “Redenzione”
El beso #visavis
LUCIFER S7 E1
– Detective Decker, o dovrei chiamarti Dea!? Allora, come ci si sente ad essere la Regina dell’Universo? – Beh, devo confessare che già mi mancano i miei casi… Un po’. – Bene, bene Dea Decker… Tu non sei condannata a privarti di fare quello che desideri, perché vedi, io sono Dio e tu sei Dea,Continua a leggere “LUCIFER S7 E1”
Lo zoo nel bosco
#suNetflix C’è la serie Noi i ragazzi dello Zoo di Berlino, in tedescooo! Non la puoi perdere! Io la uso come sottofondo per fare le faccende. Sento il chiacchiericcio senza prestarci attenzione, ma resto programmato sulla sintonia di Bowie, che ogni tanto parte un pezzo e allora poso la granata e mi concentro sull’ascolto, conContinua a leggere “Lo zoo nel bosco”
Agamben tra errore ed esattezza
Si parte dall’idea che noi siamo quello che facciamo e che facciamo qualcosa piuttosto che nulla in quanto lo vogliamo. Noi esigiamo. La filosofia è la questione dell’esigenza, il metterla in questione e l’esigenza stessa. Inoltre, noi siamo piuttosto che non esserci. Così la questione dell’esigenza porta in gioco la questione dell’essere, ciò che esigeContinua a leggere “Agamben tra errore ed esattezza”
Cenni di Lingue Elbane
L’Elbano di Scoglio si distingue in due categorie: orientale ed occidentale. Non va confuso con l’Elbano di Città, che è un Fiorentino di Mare. A sua volta, l’Orientale si distingue in tre ceppi: riese/cavese e capoliverese e un terzo ceppo alloctono, il Longonese. Quello Occidentale (o Marcianese in senso lato) si ramifica in Pucinco (Poggio,Continua a leggere “Cenni di Lingue Elbane”
Che cos’è bellezza
Che cos’è bellezza? Chiese Poros a Penìa. È la misura. Rispose lei abbracciata a lui dopo l’amplesso. Così nascerà Eros, il daimon dell’amore, questa emozione che cerca e che fugge, che viene e che va. Proprio come la vita. Come il moto onduoso di un mare nero, le bracciate della voga, il giorno e laContinua a leggere “Che cos’è bellezza”
EIN SOMMER AUF (OST) ELBA
È notizia di questi giorni la diffusione di un film tedesco per la tv interamente girato all’Elba, che porta anche nel titolo. Un’estate all’Elba è una storiella dalla trama molto leggera. Racconta di una famiglia tedesca che va in vacanza all’Elba, dove grazie alla vita in mezzo alla natura scopre di essere in crisi eContinua a leggere “EIN SOMMER AUF (OST) ELBA”