Un team di archeologi che lavorano Talayot del Serral de ses Abelles, sito archeologico nel comune di Puigpunyent a Maiorca situato nella regione spagnola orientale delle Isole Baleari, ha scoperto una spada di bronzo risalente al 1200 aC. I talayots (anche talaiot) sono megaliti dell’età del bronzo sulle isole di Minorca e Maiorca che fannoContinua a leggere “Spada di Maiorca 1200 a. C.”
Archivi dell'autore:Isola Etica
Le Fatiche d’Ercole
Nell’estate del ’96 vendetti la mia Polo rossa col tettuccio apribile. Mi servivano un sacco di soldi per un ambizioso progetto che avevo in mente. Scrivere un romanzo sull’Australia mischiando Le Vie dei Canti di Chatwin con Donne di Bukowski. Era un periodo particolare della mia vita. Erano quegli anni, tra il ’95 e il’Continua a leggere “Le Fatiche d’Ercole”
Barconi di ITALIANI venduti come schiavi in AFRICA
Gli elbani sui barconi. Storia di donne, uomini e bambini, catturati con la forza e venduti come schiavi in Africa. Siamo abituati a pagine di Storia che raccontano le gesta di popoli stranieri e dei loro condottieri che per secoli hanno combattuto all’Elba per l’Elba. Sono pochi i dominatori che siano riusciti ad avere ilContinua a leggere “Barconi di ITALIANI venduti come schiavi in AFRICA”
The Etruscan Golden Book of Bulgaria
Italian abstract: LIBRO D’ORO ETRUSCO dal Museo di Bulgaria Nel 2003 un anziano signore che volle restare anonimo cedette a titolo gratuito un libricino di sei laminette d’oro a un museo bulgaro. Sosteneva di averlo trovato una sessantina di anni prima in una tomba affrescata venuta fuori durante gli scavi per la costruzione forse diContinua a leggere “The Etruscan Golden Book of Bulgaria”
La differenza tra Philisophoi e Sophoi
Che cosa accade alla parola quando essa finisce nelle grinfie del poeta? Entra in gioco la memoria culturale. La memoria culturale è quella che abbiamo del resto del mondo nel resto del tempo. Alternativa alla memoria esistenziale, relativa all’esperienza empirica dell’essere (un) umano. Qui entra in gioco Heidegger. Heidegger non sarebbe stato affatto un “esistenzialistaContinua a leggere “La differenza tra Philisophoi e Sophoi”
Le ultime parole di Alessandro Magno
PERDICCA, CRATERO, E IL DIVINO FIUME. Un articolo, che ho appena letto, racconta (in inglese) la Storia dell’Occidente nella seconda metà del IV secolo a.C. Da un punto di vista militare della “globalizzazione” della Grecità per mezzo delle conquiste di Alessandro. Narra di come nel primo pomeriggio dell’11 giugno del 323, Alessandro malato finisse iContinua a leggere “Le ultime parole di Alessandro Magno”
RHYTON
Collezione di Rhyton greco-etruschi* dal web. _ _______________________ *. La distinzione tra greco ed etrusco in questo come in altri casi è relativa ed irrilevante alla comprensione – dello humus culturale che soggiace allo stile, e – della effettiva e generale differenza tra le due civiltà. Non ci sarebbe affatto da stupirsi se un giornoContinua a leggere “RHYTON”
Politica ed Archeologia
Qualsiasi disciplina scientifica, quando la si “frequenta” a fondo ci rivela nei suoi meandri degli attriti. Queste “frizioni” passano inosservate agli esterni; appaiono come divergenze teoretiche a uno sguardo attento; ed essenzialmente si rivelano per il loro fondamento squisitamente politico. È nella natura poietica delle cose il loro nascondersi, cosí come è nella loro naturaContinua a leggere “Politica ed Archeologia”
LA MEMORIA FAMILIARE
LA MEMORIA FAMILIARE (inno) Del Sol la Stagione Senza grandi caldi Trentacinquanni Da Campo all’aja Ai Bagni Pancaldi. Asterix s’avventurò Come ad oggi Filottéte Cólla sua divin forza L’arco e la freccia Il pharmakon di Panoramix E quello del veleno d’Eracle Su dente di serpente O di punta scoccata Hyakhomos a Meth Lanum Massalia adContinua a leggere “LA MEMORIA FAMILIARE”