Le gambe non sono perfette ma lunghe ed abbastanza belle e snelle da portare degnamente indosso attillati fuseau neri. Il viso rotondo e la carnagione fresca come una rosa ingiustamente camuffati da un paio d’occhiali. Il capello nero corvino liscio e giustamente lungo, appena raccolto. Un piumino rosso aderente che permette di decifrare la trigonometriaContinua a leggere “Conad Superstore”
Archivi dell'autore:Isola Etica
L’America dei Greci
Scrive Aelianus nelle Variae Historiae, libro 3, capitolo XVIII “Del discorso tra Mida il Frigio e Sileno; e le incredibili relazioni di Mida.” che: Teopompo racconta un discorso tra Mida il Frigio e Sileno. Questo Sileno era figlio di una Ninfa, inferiore per natura agli Dei unici, superiore agli Uomini e alla Morte. Tra l’altroContinua a leggere “L’America dei Greci”
Un compagno di cella
CHE COS’È L’AMOR Quando uno è arrabbiato dice cose che spesso non pensa.È una reazione spontanea,è nell’indole di ogni uomo.Quando uno è arrabbiato cerca le frasi che possono il più possibile ferire la persona alla quale sono dirette. In realtà, a conti fatti, a litigio terminato, sta più male la persona che ha ricevutoquelle frecceContinua a leggere “Un compagno di cella”
Svegliarsi poeti
In un piccolo anfratto del mio spirito poeteggio, e qualcuno nell’Italia del nord se n’è accorto. Grazie di cuore alla Bottega del Barbieri e al Grande Sandro Sardella, buon compagno di poesia e resistenze. § “Angelo Mazzei di Poggio ..viso dal sorriso complice .. voce da attore consumato .. piacevole guida per scoprire storie eContinua a leggere “Svegliarsi poeti”
Album Coltelli Romani età imperiale (appendice agli studi sulla Nave di Procchio)
Della Genialità Divina
Ci sono due modi di vedere il mondo; e un terzo di non volerlo vedere affatto. Il primo lo chiamo interventismo divino, il secondo – divina programmazione. Nel primo caso si pensa che qualunque cosa accada c’è una mano invisibile che interviene a mettere a posto le cose. Nel secondo invece si crede che leContinua a leggere “Della Genialità Divina”
ELBA E CHIO
Elba e Chio, a sentire Stefano di Bisanzio, sono molto più legate di quanto si possa pensare. Non solo i focei vi approdarono in fuga per tentare di comprare la piccola isola di Oinousses (Vinaria di Chio), ma i suoi abitanti si erano chiamati in antico col nome di “aithalíti” pronunciando la “th” (theta) all’ingleseContinua a leggere “ELBA E CHIO”
La Nave Romana di Procchio all’isola d’Elba
di Angelo Mazzei, studioso e addetto al Museo di Marciana C’è un’incredibile nave romana al largo della spiaggia di Procchio all’Isola d’Elba. Fu recuperata su segnalazione di Elio Mazzei del luogo, grazie alle operazioni dirette dall’allora soprintendente Giorgio Monaco con l’ispettore onorario Gino Brambilla e il neonato circolo subacqueo Teseo Tesei, il 29 maggio delContinua a leggere “La Nave Romana di Procchio all’isola d’Elba”
Lo Spirito – Relativo a se stesso
«Fede è sustanza di cose speratee argomento de le non parventi,e questa pare a me sua quiditate» (Paradiso XXIV, 64-66) La domanda su cosa sia la fede lasciamola da ultima. Interroghiamoci sulla risposta. Essa risponde del pensiero dal pensiero. Con voce non particolare, individuale, effimera. Ma con una voce del pensiero là fuori, quello universale,Continua a leggere “Lo Spirito – Relativo a se stesso”