ALL’AMERICANA
Negli ultimi 30 anni, la scienza ha dimostrato che i processi cognitivi automatici modellano il comportamento, le convinzioni e gli atteggiamenti umani. Il pregiudizio implicito o inconscio deriva dalla nostra capacità di trovare rapidamente schemi in piccoli frammenti di informazioni. Alcuni di questi modelli emergono da atteggiamenti e stereotipi positivi o negativi che sviluppiamo su determinate tematiche e formiamo all’esterno.
I processi cognitivi ci portano ad associare attributi inconsci alle identità. La letteratura esplora come questo influenzi le nostre opinioni su egemonie culturali, razze, etnie, generi, e gli studi mostrano che molti ricercatori sono prevenuti a favore di personaggi o elementi che sono egizi, sumeri, greci, romani. Inconsciamente, non solo impariamo ad associare determinati attributi a determinati gruppi, ma sviluppiamo anche una classifica preferenziale di tali gruppi (ad esempio, preferenza per i bianchi rispetto ai neri). Questo raggruppamento e questa classificazione inconscia si radica all’inizio dello sviluppo ed è modellato da molti fattori esterni come l’insegnamento ricevuto, i messaggi dei media, le politiche istituzionali e le convinzioni familiari. Gli studi dimostrano che i ricercatori e divulgatori di saperi hanno lo stesso livello di dati implicitamente per scontati della popolazione generale e che livelli più elevati sono associati a ricerche di qualità inferiore. Inoltre, pratiche di ricerca stressanti, a corto di tempo, sottopagate e sovraccaricate possono effettivamente esacerbare atteggiamenti negativi inconsci. Sebbene il potenziale impatto dei nostri pregiudizi possa sembrare schiacciante, la ricerca dimostra che questi pregiudizi sono malleabili e possono essere superati da strategie di mitigazione consapevole.
Raccomandiamo tre strategie generali per mitigare i pregiudizi impliciti: educare, esporre e avvicinarsi, di cui parleremo più in dettaglio. Abbiamo ulteriormente suddiviso queste strategie in otto tattiche basate sull’evidenza che puoi incorporare in qualsiasi progetto di miglioramento della qualità, dilemma teoretico o incontro con nuovi argomenti di studio. Insieme, queste otto tattiche spiegano il mnemonico IMPLICITO.
Introspezione
Esplora e identifica i tuoi pregiudizi impliciti eseguendo test di associazione implicita o attraverso altri mezzi.
Consapevolezza
Fai pratica per ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza, come la meditazione, lo yoga o la respirazione focalizzata.
Assunzione di prospettiva
Considera le tematiche dal punto di vista dell’oggetto stereotipato. Ciò può comportare approfondire i contenuti di tali specialità tematiche.
Impara a rallentare
Fermati e rifletti sui tuoi potenziali pregiudizi prima di interpretare evidenze di determinate categorie per ridurre le reazioni riflessive. Ciò potrebbe includere pensare a esempi differenti di quella categoria stereotipata.
Individuazione
Valuta gli oggetti in base alle loro caratteristiche peculiari piuttosto che a quelle affiliate alla loro categoria.
Controlla i tuoi messaggi
Abbraccia affermazioni basate sull’evidenza che riducano i pregiudizi impliciti, come accogliere e abbracciare il multiculturalismo a scapito di inconsapevoli etnocentrismi.
Istituzionalizzare l’equità
Promuovere un cambiamento procedurale a livello organizzativo che si muova verso una comunità scientifica socialmente responsabile con l’obiettivo dell’equità scientifica.
Prendi due
Praticare l’umiltà culturale, un processo permanente di autoriflessione critica per correggere gli squilibri di potere della relazione divulgatore-informato.
———————————–
Liberamente ispirato a:
Taking steps to recognize and correct unconscious assumptions toward groups can promote health equity.
Jennifer Edgoose, Michelle Quiogue and Kartik Sidhar