PROCCHIO GRECA?

PROCCHIO
ETIMOLOGIA
(per l’ennesima volta 😁)

Tutto puó essere, dato che il nome di Procchio non si trova prima del 1500dC.
Le ipotesi di una derivazione dal latino PROCULUS o PROCIDUUS sono molto buone, abbastanza convincenti.
Per quanto mi riguarda, mi richiamo a vari fattori storici ed archeologici di toponimi poco distanti, come Spartaia e Prunini (prob. dall’etrusco), Enfola e Porto Argo (dal greco), e data l’importanza di Procchio in epoche storiche e protostoriche, non ho dubbi a ritenere che la località debba aver avuto un nome per i naviganti di allora. Forse più di un nome, considerando che sardi, liguri, greci, etruschi e fenici dovevano certamente conoscerla sulle loro rotte.
Sulla scia di Porto Argo (λιμήν αργοο) avverto oltre a quelle latine la possibilità di una radice greca nel termine “Procchio”.

Il verbo al presente indicativo è PRÓCHIME (πρόκειμαι, prókeimai), che significa “disporsi prima”, “stare davanti”, “allungarsi di fronte”, come è il caso della Punta della Guardiola a Procchio, che si trova in questa accezione in Polibio, Storie, libro 1, cap. 48, §3.

οἱ προκείμενοι τῶν στοῶν πύργοι
Polibio (I, 48, 2)
Dove PROCHÍMENI (προκείμενοι) è detto di un capo, o isola, ecc., che sta in bella vista.

Interessante, seppur senza valore scientifico, notare che al modo ottativo la seconda persona singolare è PROCHÍO (προκοῖο, prokoîo), col significato di “stacci davanti”, “fai in modo di trovartici di fronte”, “che tu ci vada”, che fantasiosamente potrebbe orientare a pensare a un’indicazione per i naviganti sulla mappa.

Non ho fatto una pubblicazione di questa mia ipotesi, né mi va di pubblicare un testo e poi andare ad editare wikipedia ed autocitarmi come fonte.
Senza copyright, la butto in pasto ai socialnauti, come un’offerta (che magari gradisce qcn di voi che leggete), senza essere possessivo con le idee, che – ricordiamolo – esistono già da prima che nascessimo noi…
Perció si autoappartengono.

procchio #toponomastica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: