Laris Prunini Cotona
LARΘ PRUNINI CUTNAL
Si tratta di un’antica iscrizione da Chiusi Chianciano. Dato che è l’unica occasione in cui il termine PRUNINI compare in etrusco, c’è da chiedersi se pur trovandosi nella posizione di un gentilizio, ovvero dopo il nome proprio (prenome LARTH) non possa essere invece collegata alla provenienza del titolare, o tutte e due le cose, come in molti altri casi etruschi, in cui il gentilizio deriva dal nome del luogo di origine. Per esempio per Thana Lemni, chiaramente col senso di “da Lemno” o Ramtha Curunas Cretnai, “da Creta” (vi ricordate?Era quella che ho chiamato Principessa di Procchio in un articolo sul Monte Castello apparso sul compianto Corriere Elbano). Lo stesso accade anche in italiano, sia con città (Pavesi, Milanesi, ecc.) che regioni (Toscani, Pugliese, Siciliano, Marchegiani, ecc.). Niente di straordinario.
Pensavo però alla bella Spiaggia (di/dei) Prunini presso Seccione, che oggi si trova nel comune di Portoferraio. Ma che compare come località di numerosi appezzamenti di vigna lasciati in dote da proprietari di Poggio nel meraviglioso Libro delle Doti di Marciana tra il 1570 e il 1600 circa. Il libro è conservato presso l’Archivio Storico nella sede di via del Pretorio accanto al Museo Archeologico. Apre per consultazioni su appuntamento da chiedere al Comune o al Direttore Gloria Peria.
Mi è indispensabile avere altre informazioni su PRUNINI.
Ci sono notizie di ritrovamenti interessanti dal punto di vista archeologico, sia a mare che a monte. A proposito c’è un bellissimo articolo di Fabrizio Prianti sul Monte Albero, e recentemente alcuni accademici credo che siano andati a fare dei sopralluoghi o addirittura scavi.
Poi c’è il bianco “argo”, la città Argo dell’Argolide, il Porto Argo di Rodio, e tanti altri elementi, oltre alla caretteristica vista che si gode da lassù.
A proposito, come si dice? Vado a Prunini o ai Prunini? La spiaggia Prunini, o di Prunini, o dei Prunini?
Spero di avervi svelato una curiosità interessante ed avervi fatto cosa gradita. Seppur la certezza non ci sarà mai, mi pareva doveroso informarvi che PRUNINI è (anche) una parola (toponimo e/o gentilizio) etrusco.
Buona serata
Angelo