Recentemente si è scoperta nella corteccia frontale del cervello umano una classe di neuroni detti “del neurone specchio” (MIRROR NEURON’S, acronimati in ‘MNs’). Essi sarebbero una sorta di “Stargate”, come un’antenna ricetrasmittente con le attività neurobiochimiche ed energetiche in genere – sia con l’interno del cervello al quale appartengono che con l’esterno. In questa classe di neuroni, – in un certo senso, del quale la modalità ancora non abbiamo ben chiara, – avvengono le transazioni telepatiche e tutto quello che chiamiamo nella sfera percettiva coi nomi di “feeling, empatia, sintonia, capirsi al volo”.
Essi sarebbero dunque la componente fisica di qualcosa di simile a quella rete che Jung chiamava “Inconscio Collettivo”. “Collettivo” in quanto esule dalla proprietà individuale e di essa intersezione eterogenea con l’improprio e l’inappropriato; Comproprietà Intellettuale. “Inconscio” proprio per quanto detto nel paragrafo precedente; la cui modalità ontologica ci sfugge e non si lascia comprendere.
Andiamo a cercarla in ciò che resta del suo passato, nelle pagine ingiallite della sua preistoria. E lo facciamo cominciando dalla lingua, che per prima ci si offre innanzi, come scienza della parola. Qui la parola a un certo punto nel tempo diventa NEURO SPECULUM.
Tratto biancastro su carne rossa. Il νεῦρον èun tratto archetipico dello spirito assoluto legato all’elemento acqua. Tratto ρ verso l’origine ῦ dello spirito ε dell’acqua ν .
Speculum, spectus, s-pectus; ab-s-pectus, aspetto di ciò che sta di fronte, volto, visione, riflesso.
La purezza del bianco; il movimento verso la radice; l’acqua come spirito, la stessa ν del νόος .
La visione dell’altro nella quale si nasconde la trama dello stesso. Lo specchio di bronzo di Creta e l’Etruria. La Riflessione Greco-hegeliana. L’Introspezione.
Lo specchio, in quanto trait d’union, neurone, ponte del pensiero, Stargate.

Anche le vostre strategie quotidiane possono cambiare ed avvalersi dei vantaggi procurati dalla Filosofia Delle Scienze Antiche Applicata. Nelle relazioni interpersonali, nel sociale e sul lavoro, grazie alle lezioni di Angelo.
Per seguire i corsi candidarsi via email allegando CV prolisso e lunga lettera di presentazione a angelomazzeidipoggio@gmail.com
Le lezioni a numero chiuso, tre classi di tre partecipanti, si terranno il martedì e il giovedì dal 21 marzo al 21 giugno dalle 10:00 alle 13:00
Un corso intero dura 8 sessioni, al termine delle quali verrà fornito un certificato con attestato di frequenza e valutazione finale espressa in n/60.
Il costo è irrisorio. Ma la disciplina, il rigore e la dedizione si esigono.
Mettere in oggetto:
RICHIESTA PER LEZIONI DI FILOSOFIA DELLE SCIENZE ANTICHE
………………………………………………Note sul Neurone Specchio
Etymology
From Proto-Indo-European *snḗh₁wr̥. Cognate with Latin nervus (English nerve), Sanskrit स्नावन् (snā́van, “tendon, muscle, sinew”), Old Armenian նեարդ (neard), and Avestan (snāvarə).
Pronunciation
- IPA(key): /nêu̯.ron/ → /ˈne.βron/ → /ˈne.vron/
Noun
νεῦρον • (neûron) n (genitive νεύρου); second declension
- sinew, tendon
- cord, of a slingshot, bowstring
- strength, vigor
- plant fiber
- nerve
- penis
Declension
show ▼Second declension of τὸνεῦρον; τοῦνεύρου (Attic)
Synonyms
- νευρά (neurá)
Derived terms
- νεύρινος (neúrinos)
- νευροειδής (neuroeidḗs)
Descendants
- → English: neuro-, neuron
- → French: neuro-
- Greek: νεύρο (névro)
- → Russian: нейро́н (nejrón)