1443 – L’iscrizione nella Strada alla Tomba

Lexicon Abbreviaturarum von Adriano Cappelli.
Un testo importante per decifrare le iscrizioni latine medievali.
Grazie al Cappelli il 3 agosto 2019 potei verificare che la pietra nel muro di via Appiani a Marciana, in prossimità di San Francesco, poco prima delle colonne, oggi coperta da intonaco, ma segnalatami da Lina Artieri, da una foto pubblicata su “IL MONTE CAPANNE” di Gianfranco Barsotti (1995), riportava iscritto, scolpito su granito, il numero 1443 (e non una parola, come avevo considerato inizialmente possibile).
Il numero corrisponde a una data, l’anno di fondazione di un edificio, come era solito a quei tempi scrivere sul muro.
A orientarmi verso un’interpretazione diversa, cercando in sistemi di scrittura più antichi, fu il fatto che prima del XVIII secolo la via Appiani si chiamava Strada alla Tomba e sottoterra dove si trova il muro con la pietra iscritta oggetto del mio studio c’è l’ipogeo scavato nel granito che tanto somiglia proprio a una tomba.
L’ipogeo è visitabile durante la stagione turistica, in quanto il suo accesso è inglobato nell’antica bottega di via del Giardino in cui ha sede il museo numismatico.
Un’opera straordinaria, circa un’ottantina di metri cubi di granito furono scavati (chissà da chi e a quale scopo) per estrarne almeno un paio di centinaia di tonnellate di roccia e realizzarvi cosí una sorta di dromos ipogeico a volta e due camere a formare una T.
Le ipotesi fatte sono state numerose, e coprono un arco di tempo che va del neolitico (III Millennio a. C.) fino al medioevo (XV sec. d. C.).
Resta il fatto che si tratta di un tesoro sottovalutato che meriterebbe maggior risalto a vantaggio di Marciana e del suo enorme patrimonio storico.
L’auspicio è che un giorno qualche università americana si accorga di questo posto e degli altri vicini, a partire dall’area “archeologica” della Madonna del Monte Giove.
Intanto sarebbe già una bella cosa se si riscoprisse l’iscrizione di cui parlo (1443) e la si corredasse di un pannello informativo, che riporti almeno quanto ho scritto qui sopra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: