Ringrazio Carlo e Patrizia che hanno fatto un gran lavoro per recuperare il LIBRO DELLE DOTI di Marciana.
Da questo si capiscono molte cose:
1) la conferma che i confini di Poggio andavano da Capo al Piano a Seccione, raccontati con particolari su vigne e nomi di proprietari
2) una robusta migrazione dalla Liguria nel 1600, e si scoprono squisitezze tipo che i Marchiani venivano da Camogli
3) il mio dubbio se i Mazzei fossero venuti intorno al 1550, per il fermento migratorio dalla Toscana a seguito della fondazione di Cosmopoli, oppure se avessero preso il patronimico al momento dell’obbligo di legge del cognome (dopo il concilio del 1564 per cui i parroci dovevano tenere il registro delle nascite) trasformando “figlio Di Matteo” in “Matthæi” forse, poi “Mazzei”. Vedrete che ci sono Caio, Giomo, Domenico, e altri Di Matteo fino al 1600 circa, poi spariscono e compaiono i Mazzei.
Buona lettura