Cotone, toponimo dell’Isola d’Elba Non voglio certo offendere il mio caro Professor Berti del liceo, che come tutti abbiamo sempre pensato, suggeriva che Cotone fosse una grossa cote e che come “Cotaccia” e “Coti Piane” derivasse dal latino COS. Né tantomeno mi permetterei di offendere altri Professori come Ambrosini e Zecchini che a suo tempoContinua a leggere “ETIMOLOGIA DEL COTHONE”
Archivi della categoria: Uncategorized
J’AI PAS LE TEMPS (poésie)
J’AI PAS LE TEMPS. J’ai pas le temps de terminer ce que j’ai commencé. J’ai pas pas le temps d’une montre Mais j’ai pas le temps de l’esprit. Je dois examiner les chemins qui menent nulle part, Les explorer, y prendre confiance, colorer le tableau moin sombre dans le paysage autour du sujet. Le sujetContinua a leggere “J’AI PAS LE TEMPS (poésie)”
San Liborio e Aristotele IL DRUIDO E IL FILOSOFO
WALTER LESZL, LIBORIO AULERCO CENOMANE, ARISTOTELE STAGIRITA, OMERO TIRRENO. Lavorare a Marciana è come lavorare a Siena. Dopo un po’ senti di essere in una contrada. Quando il Santo (Liborio, davanti al Museo) si manifesta sotto forma di rondine, che lui sa, il migratore, lui ha MEMORIA. Noi umani, che Heidegger ci chiamava Mortali, eContinua a leggere “San Liborio e Aristotele IL DRUIDO E IL FILOSOFO”
ISOLA in Etrusco
Una poesia, fiato della radice. Ermeneutica del poeta:
Afroetruscan I. 2
“State attenti alle fake!” va di moda dire nel III millennio dC. Un po’ approssimativo appare infatti il modo di trattare la nobile lingua etrusca sul web. Non c’è da fidarsi tanto. Alcune tabelle riportano le lettere “B”, “D” e “O” sulle quali bisognerebbe piuttosto cercare un saggio accademico ben fatto per capire come, quandoContinua a leggere “Afroetruscan I. 2”
Afroetruscan I.1
Se pensiamo ai rapporti genealogici degli etruschi con l’Africa, non possiamo che estrarre dal bandolo dell’intricata matassa (cfr. La questione delle origini) il filo che con una formula possiamo scrivere ETR<TYR<PEL<EGY Gli etruschi non erano solo italiani. La letteratura classica è ricca di riferimenti a loro come TYRRHENOI (ΤΥΡΣΗΝΟΙ, pronuncia: TÜRS(HE)INI). Quando i Greci parlanoContinua a leggere “Afroetruscan I.1”
Protetto: Big-hearted (brano jazz)
Non è disponibile alcun estratto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Agata di Navarino
69 after Before Present
LIBRO DI LINO DI ZAGABRIA, scoperto in Egitto, avvolgeva una donna dai capelli forse chiari, mummificata alla maniera egizia, seppur sotto i “greci” ptolomei. Scritto forse nella provincia di Siena verso la fine (300-250 aC). Questo testo risulta databile intorno al 290-230 anche da test al radiocarbonio. A questo proposito vorrei lasciare un attimo daContinua a leggere “69 after Before Present”