Jaspers pone le visioni del mondo dell’epoca assiale (Achsenzeit) come cardini tra due mondi, omette di riconoscere che la nascita di nuovi paradigmi di pensiero è da sempre il frutto di un dialogo rammemorante con un passato perduto. Omero è sintomatico di questo. Il primo testimone della tradizione scritta occidentale, nonché inventore della letteratura europea,Continua a leggere “Chi siamo?”
Archivi della categoria: Uncategorized
Racconto Breve (esercizio di letteratura filosofica)
CONVERSAZIONI SULLA MEMORIA DELLE MADEILEINES. Altri avrebbero usato parole come frati, bomboloni, rimpianto, nostalgia. Tu mi hai messo sul piatto una madeleine da patissier Arnac, mentre accanto alle sigarette stava un libro di Proust che non ho mai più letto, Du côté de chez Swann, o quello in italiano, Dalla parte di Swann, che ogniContinua a leggere “Racconto Breve (esercizio di letteratura filosofica)”
La Cultura scissa
La società sembra divisa in due fazioni. Da una parte quelli che lottano perché l’IGNORANZA abbia gli stessi diritti della CULTURA, dall’altra i paladini della CULTURA TOTALE, che vorrebbero che l’IGNORANZA sparisse con tutti i suoi seguaci. Fino a qui tutto chiaro. Ma la cultura è per sua natura sempre scissa in sé. Al suoContinua a leggere “La Cultura scissa”
Scholar Companion
breve introduzione a un (‘companion’ in inglese) manuale/guida/compendio/criptografico deontologico/istruzioni per l’uso/normativa/statuto/ecc – del Futuro Ricercatore. Una sorta di Salvatore Aranzulla specifico per gli “scienziati”. Innanzitutto, le nuove tecnologie offrono delle possibilità boomerang. Le loro offerte sono gratuite, ma non si può scegliere di non accettarle. Lo studioso, non solo può, ma deve sfruttarne tutte leContinua a leggere “Scholar Companion”
Egizi ed Etruschi
Egizi ed Etruschi. Due popoli molto più vicini di quanto si pensi. Quando ci insegnano la storia a scuola ci sembra che gli egizi e gli etruschi fossero geograficamente e cronologicamente a una distanza incolmabile. Sembra che fino all’arrivo dei re greci d’Egitto e degli imperatori romani quel mondo non fosse in contatto coi nostriContinua a leggere “Egizi ed Etruschi”
Della Forza Orbitale
Il male e il bene in Cicerone e Dostoevskij Un articolo molto interessante. In sottofondo risuona l’eco di Hannah Arendt, per chi ha letto La sua Banalità. Poi ci sono i dèmoni, questi spiritelli che ci tormentano, a chi più a chi meno. Essi si presentano come introiezioni del “lato oscuro della forza” che EmpedocleContinua a leggere “Della Forza Orbitale”
Futura
Nefertiti, Sapiens, Tozzi, ecc. __________________ Ieri sera ho visto lo splendido programma di Mario Tozzi su RaiTre, #SAPIENS, dedicato alla Storia delle Strade. Forse lo trovate su #RaiPlay. Il messaggio era il suo solito, ai più incomprensibile, ma che io condivido a pieno. Chi mi conosce benissimo sa che non mi faccio né frenare néContinua a leggere “Futura”