Cenni di Lingue Elbane

L’Elbano di Scoglio si distingue in due categorie: orientale ed occidentale. Non va confuso con l’Elbano di Città, che è un Fiorentino di Mare. A sua volta, l’Orientale si distingue in tre ceppi: riese/cavese e capoliverese e un terzo ceppo alloctono, il Longonese. Quello Occidentale (o Marcianese in senso lato) si ramifica in Pucinco (Poggio, Procchio, Solane, Filetto), Marcianese (Marciana, Zanca, i Patresi), Pomontinco (e/o Chiessese) e Campese. Fino a 50 anni fa le differenze erano cosí grandi che si percepivano a orecchio, oggi molti giovani si sono imbastarditi nella parlata, influenzati dalla tv, gli studi alle università continentali, l’atteggiamento rinunciatario verso la propria identità locale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: