Collezione di Rhyton greco-etruschi* dal web.
_
_______________________
*. La distinzione tra greco ed etrusco in questo come in altri casi è relativa ed irrilevante alla comprensione – dello humus culturale che soggiace allo stile, e – della effettiva e generale differenza tra le due civiltà.
Non ci sarebbe affatto da stupirsi se un giorno “venisse fuori” che la civiltà dalla quale l’etrusca maggiormente consegue vivesse prevalentemente nelle terre circostanti il Mar Egeo; mentre “magari” la greca fosse sulla scia di varie civiltà che l’hanno preceduta, con prevalenza di elementi culturali della dorica, “magari” perlopiù ivi immigrata da terre circostanti il Mar Adriatico, se non addirittura il Tirreno.
Probabilmente non sarà cosí, ma un bookmaker potrebbe dare l’eventualità che “venga fuori” questa tesi, favorita su molte altre, o “magari” su tutte.
Sia inteso qui il “magari” in tutta la sua potenza semantica e con l’atout dell’intraducibilità – dato il suo uso in esclusiva alla lingua italiana.
Per quanto inerisce al “venir fuori” si tenga conto dell’opposto, nel senso globale che questo verbo mantiene intatto – nell’inglese “out coming”, ancora più intenso che in italiano, e – nel tedesco “(r) aus kommen”. Senza tralasciare i sensi propri contestualmente al nostro testo, di “turn out” o “Es zeigen sich”.
Per questi ed altri motivi vi preghiamo di avvalervi della funzione “cerca immagine con google” per recuperare i dettagli didascalici alle immagini qui sopra. Grazie.
La figura del “bookmaker” non è un’astuzia letteraria, ma un’allegoria che collega l’immagine concettuale che ci si forma dal testo con la quotidianità del costume delle scommesse. Giochi che non devono essere per forza su eventi sportivi ma anche su eventi scientifici.
Presto le agenzie di scommesse accetteranno puntate sugli eventi evolutivi delle scoperte scientifiche. Immaginiamo di poter puntare su 1) quale scoperta ha fatto il vincitore del Nobel per la fisica del 2021?, oppure, 2) Woudhuizen, Briquel o Aura Jorro scriveranno la parola “Aitareia” nei loro testi pubblicati da qui a fine 2021?
L’ipotesi che i Tirreni vengano dalla Grecia e i Greci dalla Tirrenia, sarà “tirata fuori” prima del 2021, tra il 2022 e il 2024 o dopo il 2025?