Afroetruscan I.1

Se pensiamo ai rapporti genealogici degli etruschi con l’Africa, non possiamo che estrarre dal bandolo dell’intricata matassa (cfr. La questione delle origini) il filo che con una formula possiamo scrivere ETR<TYR<PEL<EGY

Gli etruschi non erano solo italiani. La letteratura classica è ricca di riferimenti a loro come TYRRHENOI (ΤΥΡΣΗΝΟΙ, pronuncia: TÜRS(HE)INI).

Quando i Greci parlano delle loro proprie origini descrivono immigrazioni di popoli dei loro avi, come i Dori, gli Ioni e molti altri. Riconoscono però nella loro terra i Pelasgi come popolo più antico.

Perché vi ho parlato dei Pelasgi? Perché i Greci riconoscono che 1) i Pelasgi sono il popolo più antico conosciuto IN Grecia e 2) gli Etruschi, tra tutti, sono i loro più puri e diretti discendenti.

Nel libro II delle Storie intitolato agli Egizi, Erodoto racconta una gustosissima storia che vede protagonisti gli stessi Egizi ed i Pelasgi.

Ve la riportiamo di seguito per la vostra gioia 🤗

§§§

52 1) Un tempo i Pelasgi, come io stesso so avendolo udito a Dodona, compivano tutti i sacrifici e invocavano gli dei senza usare un nome personale o un appellativo: ancora non conoscevano nulla del genere. Li chiamarono “dei” (Theòi) in quanto avevano stabilito thentesl’ordine dell’universo e quindi regolavano la ripartizione di ogni cosa. 2) Molto tempo dopo appresero i nomi di tutti gli altri dei, originari dell’Egitto, tranne quelli di Dioniso che appresero molto più tardi; dopo un certo tempo interrogarono l’oracolo di Dodona a proposito di tali nomi; l’oracolo di Dodona è considerato il più antico della Grecia intera e a quell’epoca era anche l’unico. 3) Dunque i Pelasgi chiesero a Dodona se dovevano accogliere le divinità provenienti da genti barbare e l’oracolo rispose di accoglierle pure. Da allora nei loro sacrifici adoperarono gli appellativi divini. Tale uso passò più tardi dai Pelasgi ai Greci.

53 1) Da chi sia nato ciascuno degli dei, oppure se siano sempre esistiti tutti e quale aspetto avessero, non era noto fino a poco tempo fa, fino a ieri, se così si può dire. 2) Io credo che Omero ed Esiodo siano più vecchi di me di 400 anni e non oltre: e furono proprio questi poeti a fissare per i Greci la teogonia, ad assegnare i nomi agli dei, a distribuire prerogative e attività, a dare chiare indicazioni sul loro aspetto; 3) i poeti che hanno fama di essere vissuti prima di loro io li credo invece posteriori. Di quanto qui sopra esposto, le prime informazioni provengono dalle sacerdotesse di Dodona, ciò che si riferisce a Omero e a Esiodo è opinione mia.

54 1) A proposito dei due oracoli, quello greco di Dodona e quello libico di Zeus Ammone, gli Egiziani narrano una storia. I sacerdoti di Zeus Tebano mi raccontarono di due donne, due sacerdotesse, rapite da Tebe ad opera di Fenici: una di loro, come avevano appreso più tardi, era stata venduta in Libia, l’altra in Grecia; a queste donne risalirebbe la fondazione degli oracoli esistenti fra i suddetti popoli. 2) Io domandai ai sacerdoti da dove attingessero notizie così precise sugli avvenimenti ed essi mi risposero che avevano cercato a lungo quelle donne senza riuscire a trovarle; solo più tardi, aggiunsero, avevano ottenuto su di loro le informazioni a me riferite.

55 1) Questo è quanto seppi dai sacerdoti di Tebe. La versione delle indovine di Dodona è differente: secondo loro due colombe nere volarono via da Tebe d’Egitto e giunsero l’una in Libia, l’altra a Dodona. 2) Quest’ultima, appollaiata su di una quercia, con voce umana avrebbe proclamato che si doveva fondare in quel luogo un oracolo di Zeus; la gente di Dodona, ritenendo di origine divina un simile annuncio, si comportò di conseguenza. 3) La colomba direttasi in Libia, narrano, avrebbe ordinato ai Libici di fondare l’oracolo di Ammone, che è anch’esso di Zeus. Questo mi raccontarono le sacerdotesse di Dodona, che si chiamavano Promenia, la più anziana, Timarete, la seconda, e Nicandre, la più giovane; e con la loro versione concordano anche gli altri abitanti di Dodona addetti al santuario. La mia opinione al riguardo è la seguente.

56 1) Se veramente i Fenici rapirono le sacerdotesse e le vendettero, l’una in Libia e la seconda in Grecia, io credo che quest’ultima fu venduta nel paese dei Tesproti, nell’attuale Grecia, che allora si chiamava Pelasgia; 2) lì visse come schiava, poi, sotto una quercia cresciuta spontaneamente, fondò un santuario di Zeus; era logico che lei, già sacerdotessa di Zeus a Tebe, volesse perpetuarne il ricordo anche là dov’era giunta. Più avanti, quando imparò la lingua greca, diede inizio alle attività dell’oracolo. 3) Fu lei a raccontare di una sua sorella venduta in Libia dagli stessi Fenici che avevano venduto lei.57 1) A mio avviso i Dodonesi hanno chiamato colombe le due donne perché erano barbare e perciò a loro sembravano emettere suoni simili al canto degli uccelli, 2) e aggiungono che la colomba prese a parlare con favella umana col passare del tempo, cioè quando la donna cominciò a esprimersi in maniera comprensibile: finché si serviva di un idioma barbaro sembrava a tutti che emettesse una specie di verso da uccello; come avrebbe potuto una colomba parlare con voce umana? Descrivendo poi la colomba come nera di colore, indicano che la donna proveniva dall’Egitto. Guarda caso l’arte mantica praticata a Tebe d’Egitto e quella praticata a Dodona sono assai simili fra loro. E anche la divinazione mediante l’esame delle vittime sacrificate proviene dall’Egitto.58 1) Gli Egiziani sono stati i primi al mondo a istituire feste collettive, processioni e cortei religiosi; i Greci hanno imparato da loro e ne abbiamo una prova: le solennità egiziane risultano celebrate da molto tempo, quelle greche hanno avuto inizio di recente.

59 1) Le feste collettive gli Egiziani non le celebrano una sola volta all’anno, ma in continuazione: la principale, e seguita con maggiore partecipazione, è dedicata ad Artemide, nella città di Bubasti; la seconda ha luogo a Busiride ed è dedicata a Iside; 2) in questa città, situata in Egitto nel bel mezzo del Delta, si trova un grandissimo santuario di Iside, la dea che in greco si chiama Demetra. 3) La terza festa è per Atena, nella città di Sais, la quarta a Eliopoli, per il dio Elio, la quinta a Buto in onore di Leto; la sesta è dedicata ad Ares e ha luogo nella città di Papremi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: