Jaspers pone le visioni del mondo dell’epoca assiale (Achsenzeit) come cardini tra due mondi, omette di riconoscere che la nascita di nuovi paradigmi di pensiero è da sempre il frutto di un dialogo rammemorante con un passato perduto. Omero è sintomatico di questo. Il primo testimone della tradizione scritta occidentale, nonché inventore della letteratura europea, racconta il passato con storie mitopoietiche, ingrandisce la portata degli eventi e la grandezza degli uomini che ne sono protagonisti, quindi Omero, nel suo rinascimento antico, assai probabilmente compie un’operazione di recupero, un rammemorare simile a quello che nel rinascimento moderno dovettero compiere artisti e pensatori. I pittori grotteschi che ripropongono affreschi simili a quelli visti sulle volte della Domus Aurea, i filosofi che ricercano il pensiero pitagorico, ecc.
Credo che dovremmo disporci alla storia come antidarwiniani, nel senso che ad ogni epoca segue un’altra epoca meno evoluta, come credevano gli stessi etruschi, i nuovi uomini sono peggiori dei loro avi, e quando li vedi proliferare quello è il segno evidente che la nostra civiltà è alla fine e una nuova la sta per rimpiazzare. Anche gli egizi pensavano che la storia dell’umanità andasse per cicli. Essi vedevano le connessioni planetarie ed astrali e vi abbinavano dei lassi di tempo alle leggi dei quali rispondeva anche lo sviluppo delle civiltà sulla terra. Si parla di megacicli di circa 22mila anni, a loro volta divisi in cicli più brevi. Gli etruschi ereditarono la stessa visione. Per loro c’erano cicli di circa 3600 anni suddivisi in sottocicli di circa 900 anni. Di se stessi riconoscevano non solo l’inizio (950-900 a.C.) ma anche la fine, sapendone la durata.
Vulcatius, un sapiente della etrusca disciplina, lo annuncia nel 44 a.C. pubblicamente. Dopo un’eclissi e l’omicidio di Cesare, rivela a tutti che si sta entrando nel decimo “secolo”, e l’aver rivelato questo sapere occulto gli costerà la vita. In effetti aveva ragione, di lì a poco la lingua etrusca scomparirà e gli etruschi diventeranno romani, è la fine di una scienza/religione che lascerà il posto ad un mondo schizoide, diviso per 2000 anni tra un positivismo tecnico e un sistema di credenze separati da un abisso e schiavi di un diffuso livellamento verso il basso degli stati di coscienza. Il riavvicinamento all’Oriente e agli Antichi non è un fenomeno solo dei nostri tempi, basti vedere Hegel e Schopenhauer, oppure Jung e Jaspers, per avere chiaro che molti intellettuali illuminati hanno colto già in passato l’impellenza necessaria di una conoscenza approfondita delle nostre radici.
La risposta a “da dove veniamo” è una terapia che risponde insieme al “dove andiamo”.
Racconto Breve (esercizio di letteratura filosofica)
CONVERSAZIONI SULLA MEMORIA DELLE MADEILEINES.
Altri avrebbero usato parole come frati, bomboloni, rimpianto, nostalgia.
Tu mi hai messo sul piatto una madeleine da patissier Arnac, mentre accanto alle sigarette stava un libro di Proust che non ho mai più letto, Du côté de chez Swann, o quello in italiano, Dalla parte di Swann, che ogni volta mi arrabbiavo un po’, quanto avrei voluto da grande fare il traduttore di titoli stranieri… Pensavo che sarebbe stato molto meglio tradurre con “Dalle parti di Swann” perché è un po’ questo in quella mia Provenza il senso di quello “chez”.
E anche se non ho mai letto la Ricerca del Tempo Perduto, in questi 40 anni in sottofondo la mia vita è stata scandita dalla portata di quel titolo.
C’è chi la chiamerebbe “peso semantico”, da buon positivista radicale ateo, ma questa è una categoria dalla quale mi sono sempre più messo a debita distanza.
In questo periodo cerco di frequentare gente coerentemente psicosomatici, che abbiano fatto la scoperta, dopo approfonditi studi del pensiero scientifico che l’agognato affrancamento dall’istanza deterministica ‘800 style ancora andava ulteriorizzato.
Portato un passo avanti, nel baratro dell’enantiodromia watzlawkiano-eraclitea del Barone di Münchhausen, dove il pensiero compie un’ Aufhebung totale, “un triplo carpiato con trampolino alto”, e lo spirito hegeliano si cappotta. Non il suo contrario, ma l’opposto di se stesso dianzi.
Il tempo perduto, cioè perduto non nel senso che avremmo potuto passarlo meglio, ma perduto nel senso di dimenticato.
Certe cose si dimenticano. Avrei detto prima del tonfo. Oggi invece sono convinto che nulla si possa dimenticare – cancellare dalla mente. Se si fa un analisi approfondita da una ditta specializzata si può farsi fare una copia e te la mandano per corriere su supporto di memoria solida, basta ricopiarsi tutti i dati recuperati.
Poi accade che il testo slitta, percuote la sintassi, si dissocia, si disintegra, ma lo fa per gioco, nella massima confidenza, come apertura, abbraccio, memoria, par cœur, dalle parti di Proust, senza mai averlo letto.
FINE CAPITOLO:
Buonanotte Tatzu, come ti scrivevo io in quel fine inverno del mille e novecentonovanta.
Angelo dell’Elba de Tempi
La Cultura scissa
La società sembra divisa in due fazioni. Da una parte quelli che lottano perché l’IGNORANZA abbia gli stessi diritti della CULTURA, dall’altra i paladini della CULTURA TOTALE, che vorrebbero che l’IGNORANZA sparisse con tutti i suoi seguaci.
Fino a qui tutto chiaro.
Ma la cultura è per sua natura sempre scissa in sé. Al suo interno vi sono infatti le differenze. Cultura è la differenza per antonomasia.
Sotto un certo aspetto essa è divisa in due tra la fazione di quelli che in coerenza amano la DIFFERENZA a prescindere, da una parte, e quelli che odiano l’IGNORANZA (in palese contraddizione col fatto che – in quanto colti – dovrebbero amare sempre la DIFFERENZA; chiamiamo questo fenomeno il Paradosso del Buonista.
Un’altra importante divisione che passa grandemente inosservata è tra quelli che credono nella CULTURA prima di tutto, e quelli che la sfruttano per la loro priorità: POTERE/DENARO.
Questi ultimi sono difficili da distinguere, in quanto agli occhi di tutti sono i paladini istituzionali della cultura. Ma tra essi si celano talvolta quelli che in nome del proprio tornaconto sarebbero disposti a sostenere che Napoleone è rimasto all’Elba o che Populonia era una delle Dodici città-stato.
Essi, essendo mossi da tal principio, studiano, ricercano, spesso rubano idee altrui, per una lauta ricompensa.
Il loro premio può presentarsi in varie forme: intascare fior di quattrini per un finanziamento pubblico delle loro edizioni; prendere contributi da privati per privilegiare ricerche pseudoscientifiche orientate a valorizzare un prodotto commerciale; imbuonirsi altri politici e potenti che li convochino ogni volta che c’è da mettersi in bella vista o arraffare denaro; ecc.
In Italia, nello specifico, la CULTURA è da 70 anni politicizzata in modo da essere un’esclusiva di forze sedicenti di sinistra. Forse proprio queste divisioni interne alla CULTURA, tra buonisti paradossali vs b. coerenti, tra studiosi appassionati vs s. avidi, ha fatto sì che la cosiddetta sinistra non abbia mai trovato l’unità necessaria per muovere la cultura in questo paese.
Così l’Italia è sprofondata nell’INCOLTO, un marasma di PURI IGNORANTI, COLTI CONTRADDITTORI e COLTI PROSTITUENTISI.
Buon risveglio Patria ❤️
Scholar Companion
breve introduzione a un (‘companion’ in inglese) manuale/guida/compendio/criptografico deontologico/istruzioni per l’uso/normativa/statuto/ecc – del Futuro Ricercatore. Una sorta di Salvatore Aranzulla specifico per gli “scienziati”.
Innanzitutto, le nuove tecnologie offrono delle possibilità boomerang. Le loro offerte sono gratuite, ma non si può scegliere di non accettarle. Lo studioso, non solo può, ma deve sfruttarne tutte le risorse a lui possibili, e formarsi continuamente per migliorare le proprie capacità di esplorazione del numerico. Egli deve avidamente impossessarsi delle conoscenze telematiche. Deve essere, oltre che un esperto nel proprio campo anche un esperto nella scienza telematica.
Non propriamente la IT, information technology, ma una vera teleologia superfilosofica. Corredare di un vocabolario adeguato le immagini informi del grado di consapevolezza col quale egli stesso naviga.
Non navigare a vista ma mappare le coordinate per tracciare rotti convenienti da seguire.
Deve inoltre sciacquarsi in Arno di ogni barlume di spirito aziendale. Non pensare mai ai guadagni contingenti ma mettere al primo posto la verità necessaria della cosa.
Come primo test da superare, chi ambisce ad essere o diventare uno scienziato, deve capire un testo come questo. Questa stessa breve introduzione al “manuale” di futura pubblicazione al quale si collega.
Capire
TANTI DIALETTI
La lingua italiana esiste come qualcosa di omogeneo? Prima di continuare a leggere oltre andate su Treccani e leggete la voce “omogeneo”. Lasciate aperta la pagina Treccani e paragonate le voci con i testi corrispondenti ad “omogeneo” in Wiki, Academia.edu, Researchgate, Googlescholar. Poi cercatelo su google abbinandogli di volta in volta i termini “etimo”, “biologia”, “teoria dei sistemi”, “filosofia”, e altri che riteniate opportuni a fornire risultati eterogenei. Ripetete la stessa operazione oltre all’italiano, almeno in inglese, francese, tedesco, spagnolo, latino e greco antico. Preparatevi ad essere bravi abbastanza da saper cercare in ebraico, arabo, cinese, e nei testi antichissimi in etrusco, nei geroglifici, nei cuneiformi.
Egizi ed Etruschi
Egizi ed Etruschi. Due popoli molto più vicini di quanto si pensi. Quando ci insegnano la storia a scuola ci sembra che gli egizi e gli etruschi fossero geograficamente e cronologicamente a una distanza incolmabile. Sembra che fino all’arrivo dei re greci d’Egitto e degli imperatori romani quel mondo non fosse in contatto coi nostri avi “occidentali”.
Niente di più falso. I re dei mari – gli etruschi come li chiamavano i greci – andavano e venivano dall’Egitto. Prove? La più classica sono gli scarabei trovati soprattutto a Vulci. Ma indizi tanti. La rete commerciale che andava dalle zone dell’avorio nell’Africa centrale fino alla odierna Gran Bretagna dello stagno per il bronzo (cfr. “the submerged forest paleosols of Cornwall” di C. N. French), fino ai fiumi del mar Baltico dove si raccoglieva l’ambra. Gli etruschi si erano ben dislocati con la centralità della penisola italica, le colonie o città emporio attestate, sulle coste della Linguadoca, in Corsica e Sardegna, nel mar Egeo e sui Dardanelli (via dell’oro dalla Georgia).
Inoltre, in epoche in cui noi moderni non chiamiamo etruschi quei popoli che si muovevano nelle stesse regioni, c’è una vasta letteratura antica sui Tirreni, che i greci collocano non tra i “barbari tout-court” ma tra i discendenti dei pelasgi che, a dire degli stessi greci classici, erano uno dei popoli più antichi di quelli che abitavano la Grecia e l’Egeo. Omero, e altri tra i primi testimoni “scritti”, li collocano in varie zone della Grecia, fino almeno a Dodona, dove si trovava il primo tempio oracolare del “nostro mondo”, un tempio che era un bosco di querce sacre, legato a Zeus, – a dire di Omero, Zeus prima di essere dio dei greci era stato dio dei pelasgi – tempio “fondato” sull’influenza egizia, come racconta il mito della colomba arrivata in volo da laggiù.
Per non parlare della storia pre-ellenica ed -etrusca. Ai tempi già prima dei “grandi viaggi” degli argonauti, secondo i testi egizi dell’epoca, esistevano nell’area mediterranea popoli dai nomi etimologicamente interpretabili come T*R*SH e P*L*SH*T, ovvero tursha/teresh e paleshit/peleshet, che oltre ad una assonanza con Türse(noi) e Pelas(goi), rivestono un ruolo importante anche nella geopolitica dal XIV al XII secolo avanti Cristo. In quell’epoca di crisi gli egizi dovettero tenere a bada queste genti devastate dalla fame, lo facevano con i loro inesauribili granai, come attestano anche scambi epistolari intercorsi tra le diplomazie egizie e ittite. Ma la disperazione portò questi popoli a confederarsi per attaccare militarmente i grandi poli economici di quei tempi. Così dichiararono guerra ad Egitto e Impero Ittita. L’Egitto respinse gli attacchi, Wilusa (Ilo, Troia) cedette, e più in là l’Impero Ittita finì per sgretolarsi.
Per il mondo occidentale si aprì uno scenario medievale e un paio di secoli di vero buio.
Da questo buio emersero i fenici, gli etruschi e i “greci”, ovvero gli elleni (greci colonizzati dai dori).
E come non ricordare la sontuosa tomba a sepoltura egizia dell’illustre T*R*SH chiamato AN*N?
Una sepoltura antecedente la Grande Guerra. E mille anni dopo invece altrettanto singolare la sepoltura sempre in Egitto di una signora (pare fosse adirrittura bionda) mummificata con le pagine di lino di un libro etrusco.
Insomma una lunga affascinante storia davvero.
Io ve la racconto così al volo su Facebook, ma potete trovare i documenti necessari ad approfondire e vedrete che non c’è niente di campato in aria.
Angelo Mazzei
Della Forza Orbitale
Il male e il bene in Cicerone e Dostoevskij
Un articolo molto interessante. In sottofondo risuona l’eco di Hannah Arendt, per chi ha letto La sua Banalità. Poi ci sono i dèmoni, questi spiritelli che ci tormentano, a chi più a chi meno. Essi si presentano come introiezioni del “lato oscuro della forza” che Empedocle chiamava Neikos. Una forza originaria risalente fino alla creazione dell’Universo, quando la luce (il nulla, ehm, il non essente) si ritira da sé creando la Differenza. AIN SOPH AUR dice il Grande Zohar, l’APEIRON PHAROS. Ed eccoci all’EREIGNIS, l’essere che si mostra restando nascosto. La GENESIS, il prendere corpo, il primordiale prendere corpo proprio dei corpi celesti. Nella GENESIS appare la GEN (la Terra, i pianeti) e da essa la GENS (la stirpe, la genia, la dinastia, l’uomo con radici).
Tutto questo miracolo chiamiamo realtà. La conseguenza della separazione della verità originaria da se stessa, della tenebra dalla luce infinita, del male dal bene, l’uno dal molteplice, o viceversa.
E dentro l’uomo confliggono ancora queste due forze, che gli psicologi del ‘900 hanno chiamato pulsioni, libido/destrudo, sé/ego, eccetera.
Così agiscono i dèmoni dentro ognuno di noi. I dèmoni dell’ Ego che spingono alla prepotenza, i dèmoni del Sé che spingono alla generosità indistinta. Ho cercato di chiamare queste due facce della realtà Forza di gravità del corpo e Forza centrifuga. Da qui l’esigenza di un equilibrio, che chiamo Forza Orbitale. Nella prima Sapienza indiana il Buddha la chiama (tradotto da Jung) Circumambulazione del Sé. Sarebbe appunto un’arte di tenere la misura. Pitagora la definisce METROS.
Bene, ne ho messa di carne al fuoco. Se ne volete parlare sono qui. Sono gradite correzioni alle inevitabili inessattezze che potreste trovare nel testo. Andate tranquilli, sono in controllo del mio moto orbitale, non mi offendo se mettete in discussione il mio Ego.
Certo che se lo fate spinti da sola malizia, sarò costretto a ricordarvi l’infallibile Profezia di Vecuia : NEQUE FALLAX NEQUE BILINGUIS, etc. 😉
Futura
Nefertiti, Sapiens, Tozzi, ecc.
__________________
Ieri sera ho visto lo splendido programma di Mario Tozzi su RaiTre, #SAPIENS, dedicato alla Storia delle Strade.
Forse lo trovate su #RaiPlay.
Il messaggio era il suo solito, ai più incomprensibile, ma che io condivido a pieno.
Chi mi conosce benissimo sa che non mi faccio né frenare né guidare dai trend, che se reputo una cosa giusta vado avanti anche se mi trovo in mezzo a una massa che “pensa” il contrario.
Mario Tozzi non è per nulla amato nella mia terra (ndr Arcipelago Toscano), e invece la sua filosofia è necessaria e imprescindibile se si vuole guardare al futuro.
Fu odiato all’Elba per aver detto che il futuro di quest’isola andava immaginato senza automobili, con biciclette.
Siamo abituati a gente che parla per slogan con tecniche di marketing all’americana tutte orientate a raccattare il maggior consenso possibile.
Dobbiamo invece volgere lo sguardo a chi ci parla per amor del vero senza rincorrere i mi-piace o i voti.
Per questo non mi vergogno a spezzare una lancia a favore di un personaggio così impopolare nei miei dintorni, non mi interessa se questo mi farà perdere consensi, la giusta buona verità davanti a tutto.
Se immagino le strade tra 100 anni, immagino strade in pietra, di basalto o sampietrini, percorse da carri trainati da cavalli e buoi, e qualche bici, al massimo mossa con l’ausilio di qualche energia totalmente rinnovabile. Idem per navi ed aerei. Quest’epoca è finita, e non capirlo in anticipo serve solo a farci soffrire di più quando ne prenderemo atto tutto d’un colpo. È meglio abituarsi a pensare nel modo in cui penseremo tra cent’anni già da subito, restare attaccati al treno del futuro e non a quello di un presente che è già trapassato.
Ho scelto (ispirato dall’amico Hugo Hernan Morales) l’immagine di Nefertiti come icona per questo messaggio.
Spero di aver costretto molti di voi (almeno 5 o 6) a leggermi fino a qui.
Continuo ora con la didascalia dedicata a questa Assoluta Regina di Bellezza. Donna in cima alla piramide. Così antica, remota, da sembrare Futura.
Alla fine del mio testo fermatevi a guardarla canticchiando la canzone di Lucio Dalla “e se è una femmina…”.
Gli studiosi tendono spesso a denigrare, partendo dal presupposto che gli antichi ci fossero inferiori. Per esempio, pensano che le strade etrusche/romane fossero fatte in pietra perché non conoscevano la nobile Tecnica dell’Asfalto. Ma un vento di luce seppellirà tutte le loro illazioni e un giorno le strade saranno di nuovo fatte in pietra in nome di una riscoperta sostenibilità.
Così, la bellezza infinita di questa Plastica di Nefertiti gli è parsa troppo bella per essere antica. Ma la bellezza spazzerà via il senso che oggi diamo alla parola “plastica” e una nuova epoca si affaccerà, per forza, unica alternativa all’estinzione ❤️