Una volta quando c’era uno – per cosí dire – diversamente intelligente, il branco dei normali lo bullizzava, lo prendeva in giro, a pallonate, a scappellotti. Oggi per fortuna c’è il DSM V, cosí succede come al figlio dell’amica del mio amico, che ha la Sindrome col nome straniero di un tale. Dice: se laContinua a leggere “Dell’ignoranza emotiva e i diversamente intelligenti”
Archivi della categoria: Uncategorized
Palloni sgonfi
L’eleganza del pensiero che stanca arranca con la cinestetica dei calciatori affranti che di sbilenche movenze timidamente fingono una reazione sotto di tre gol ma incedono come se calciassero palloni sgonfi.
ELBANO/AIΘΑΛΙΔΗΣ
FACCE DI ETNONIMI DA SPIAGGIA Tra gli iapigi ora il tempo passava meglio. Un grande maestro s’era installato tra loro. Si dice che avesse una protesi alla gamba destra tutta dorata, per questa tecnologia tra gli iapigi i più semplici dicevano che fosse un discendente del primo re scandinavo, quello al quale una volta mortoContinua a leggere “ELBANO/AIΘΑΛΙΔΗΣ”
OUADJ-OUR
Se Ouadj-our significasse “terra coperta dall’acqua” potrei avere sistemato l’annosa questioneL’ACQUA E LA MEMORIA DEGLI EGIZIANI premessa 1) Crizia, racconto di Solone in erasmus in Egittopremessa 2) Maspero ha rovinato il lavoro di Rougépremessa 3) h2opremessa 4) Erodoto dice che gli egizi non hanno “Nettuno”premessa 5) Plutarco dice che gli egizi odiano il marepremessa 1b)Continua a leggere “OUADJ-OUR”
Il dramma cappottato
Se non ci si ingannasse da soli, non si potrebbe vivere sulla Terra. La frase s’affaccia tra parentesi buttata in mezzo a un dialogo surreale tra la smorfia del ritratto di nonno Andrey che sembra mormorare “Brancoli nel buio” al vecchio Anton, a questo rimbrotto paternalistico neurolinguisticamente indotto dalla presa di coscienza di non saperContinua a leggere “Il dramma cappottato”
Complessità non euclidee
Se il rumore non è che un tipo di musica che non si lascia suonare e il caos un ordine impossibile da definire. Se il buio è l’ennesimo colore e l’informe una geometria inafferrabile. Allora anche il demone è una divinità se ha un nome e il dolore è una gioia fatta male, che basteràContinua a leggere “Complessità non euclidee”
Non andando ad Ānanda
Contrariamente al nostro greco alpha privativo la Ā di Ānanda indica una località, nel caso specifico il luogo dove si trovano la serenità, la pace dei sensi, la beatitudine. Tradurre il concetto in termini coerenti risulta difficile se non al prezzo di spiegare passo passo il nostro ragionamento e corredare i singoli termini iconici diContinua a leggere “Non andando ad Ānanda”
DONI ELBANI
ALTRO POEMA DEI DONIdi Jorge Luis Borges Bisogna che ringrazi il divino Labirinto degli effetti e delle cause Per la diversità delle creature che formano questo singolare universo,Per la ragione, che non cesserà di sognare con una mappa del labirinto,Per il volto di Elena e la perseveranza di Ulisse,Per l’amore, che ci lascia vedere gliContinua a leggere “DONI ELBANI”
CIAK
Ciak! Il rumore di una scena che si gira. Ciak! Il grande spettacolo. Una lacrima che cade e si schianta sul tavolo. Una testa tagliata che Ciak! E poi rotola via in una pozza di sangue. (19.03.22)